AVVISI 

 

image new

ACCOGLIENZA STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2025/2026 

6 OTTOBRE ORE 8:30 -11:00 

Dipartimento di Medicina e Chirurgia Aula 9 Edifico B piano -2 Piazza Lucio Severi, 1 Perugia

(CLICCA QUI)

Accoglienza 25

 image new

Calendario lezioni OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) fondamenti di chimica, biologia, istologia e fisica.

(CLICCA QUI)

Dipartimento di Medicina e Chirurgia Aula 8 Edifico B piano -2 Piazza Lucio Severi, 1 Perugia

OFA

 

Trasferimenti ad anni successivi al primo - corsi di laurea delle Professioni Sanitarie A.A. 2025/26 (CLICCA QUI) scadenza 22/09/2025

  Didattica Telematica Sincrona per l'A.A. 2025/26 tutte le informazioni QUI
  BANDO DI CONCORSO PREMIO DI LAUREA “FRANCO PANNUTI” alla memoria del Prof. Franco Pannuti Fondatore della Associazione Nazionale Tumori (ANT) a favore di un/a laureato/a in Infermieristica presso l’Università degli Studi di Perugia II° EDIZIONE - Scadenza ore 12:00 del 30.04.2026 downloaddownload
 
Pubblicati nel sito i documenti per Esame di Stato Anno Accademico 2024/25
 
 

Entrato in vigore il nuovo Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche download

18/02/2025
A partire da oggi, ogni studente/studentessa può scaricare dalla Piattaforma Universitaly, cui ha accesso esclusivo, l’Attestato di Risultato TECO 2024, messo a disposizione dall’ANVUR.
I risultati sono standardizzati e presentati in modo che ogni studente/studentessa possa confrontarsi a livello nazionale con i colleghi del loro stesso anno e anche del loro Ateneo, sia per le competenze trasversali sia per quelle disciplinari.
10 Luglio

RISTAMPA CARTELLINO: Per chi lo avesse smarrito, è possibile ristampare  il cartellino di riconoscimento da applicare sulla divisa. Dovrete fornirvi autonomamente di portabadge

Il cartellino deve essere OBBLIGATORIAMENTE esibito sulla divisa completo di foto. Utilizzare questo file per compilarlo con i dati corretti e stamparlo download

   

Il corso della durata triennale è abilitante alla professione sanitaria di Infermiere.

Lo studente acquisisce competenze per fornire assistenza infermieristica in ambito ospedaliero, residenziale, domiciliare ed ambulatoriale.

Alla fine del suo percorso formativo sarà in grado di riconoscere i bisogni di assistenza infermieristica, sia a livello individuale che collettivo, valutare il livello di funzionalità e autonomia dell'assistito, formulare gli obiettivi, scegliere percorsi di assistenza infermieristica coerenti con lo stato di salute e le capacità di autonomia dell'assistito, attuare interventi infermieristici di prevenzione, cura, riabilitazione/riattivazione e palli azione/accompagnamento, di natura tecnica, educativa e relazionale; applicare prescrizioni diagnostico-terapeutiche.

Il corso prepara lo studente ad elaborare con la persona e la famiglia progetti educativi per sviluppare abilità di autocura, sostenere l'apprendimento di pazienti all'autogestione dei problemi assistenziali, educare i caregiver alla gestione dei problemi della persona assistita. Inoltre, fa acquisire abilità utili a valutare la qualità dell’assistenza, ad affrontare le problematiche etiche, deontologiche e giuridiche nell’ambito assistenziale e non ultimo sviluppa capacità di autoapprendimento e volte alla ricerca scientifica.