- Dettagli
CHE COSA È IL TECO:
E' una rilevazione ANONIMA delle competenze Trasversali (TeCo-T) e disciplinari (TeCo-D) acquisite dagli studenti durante e al termine del percorso di studi universitario.
Il TeCo-T è finalizzato a rilevare le competenze trasversali negli ambiti di:
Literacy: comprensione della lettura;
Numeracy : risoluzione di problemi logico quantitativi;
Problem Solving: porsi in modo risolutivo di fronte a situazioni nuove e insolite, conseguire obiettivi che in un dato contesto non possono essere raggiunti con azioni dirette;
Civics: agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici)
Inglese: comprensione e utilizzo dell’inglese.
Il TeCo-D è finalizzato a rilevare le competenze disciplinari specifiche del Corso di Studi
Se lo studente effettua tutti e 3 i questionari previsti nel triennio avrà riconosciuti 1 CFU ADE (Regolamento Didattico art. 7 comma 5)
INFORMAZIONE AGLI STUDENTI
Istruzioni essenziali per fare il test:
- Iscriversi ad Universitaly: https://www.universitaly.it/
- Iscriversi alla “sessione test” verificando che sia quella destinata al proprio profilo (Infermieristica, Fisioterapia, Tecniche di Radiologia…) con sede, data e ora calendarizzati.
- Ricordarsi che i due test sono temporizzati (evitare il logout dal sistema “consegna” prima del termine della compilazione in quanto non sarà più possibile riavviare il test, mentre sarà possibile invece riprendere il test qualora vi sia una interruzione improvvisa del test per esempio: spegnimento accidentale PC, blackout elettrico…).
Clicca qua per consultare la GUIDA OPERATIVA STUDENTE
QUANDO SI SVOLGERA' IL TECO NELL'AA 2024/25
T1 (Ingresso) 1 anno “Immatricolati” Il test si terrà in Aula Informatica (CENTRO DIDATTICO) |
|
T2 (Inizio 2° Anno) 2 anno “1° Anno Uscente” | NON SOMMINISTRAZIONE |
T3 (Fine 2°Anno) 3 anno “2° Anno Uscente” Il test si terrà on-line |
|
T4 (3°Anno) Laureandi“3° Anno Uscente” Il test si terrà on-line |
|
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Didattica
Le sessioni di esame sono fissate in tre periodi:
- 1° sessione nel mese di febbraio
- 2° sessione nei mesi giugno-luglio
- 3° sessione nei mesi di settembre-ottobre
Le date di inizio e di conclusione delle tre sessioni d’esame sono fissate nella programmazione didattica.
In ogni sessione sono definite le date di inizio degli appelli, distanziate di almeno due settimane.
Il numero minimo degli appelli è fissato in due per ogni sessione di esame
Gli esami si dividono nei tre anni di corso
Per informazioni su esame INGLESE SCIENTIFICO - livello B1 clicca QUI - (QUI per il link al corso)
I test sostenuti al CLA di INGLESE B1 hanno validità biennale dalla data di superamento
Per le informazioni sulle date di esame QUI
Per informazioni su esami con utilizzo piattaforma LibreEOL clicca QUI oppure QUI per la GUIDA
Propedeuticità
Per gli studenti iscritti dall'AA 2022/23 sono state istituite le seguenti prepedeuticità:
Per sostenere l’esame di |
occorre aver superato l’esame di |
Basi anatomo - fisiologiche del corpo umano |
- Basi Molecolari e Cellulari della vita |
Basi fisiopatologiche delle malattie |
- Basi anatomo-fisiologiche del corpo umano |
Infermieristica clinica in area Medica |
- Basi fisiopatologiche delle malattie - Basi di Semeiotica Clinica |
Infermieristica basata sulle prove di efficacia |
- Inglese I (Livello B1) |
Infermieristica clinica in area Chirurgica |
- Basi fisiopatologiche delle malattie - Basi di Semeiotica Clinica |
Infermieristica clinica Specialistica |
- Basi fisiopatologiche delle malattie - Basi di Semeiotica Clinica |
Inglese II |
- Inglese I - Livello B1 |
Infermieristica in area critica e nell’emergenza |
- Infermieristica clinica in area medica - Infermieristica clinica in area chirurgica |
inoltre per effettuare:
Tirocinio I Anno - Modulo 1 |
Avere le frequenze: “Basi dell’assistenza infermieristica” Avere superato con esito positivo la verifica del “Laboratorio professionale” |
Tirocinio I Anno - Modulo 2 |
Aver conseguito l’idoneità: “Tirocinio I Anno - Modulo 1” |
Tirocinio II Anno - Modulo 1 |
Avere le frequenze: “Infermieristica clinica in area medica”, “Infermieristica clinica nella cronicità e disabilità”, “Infermieristica clinica in area chirurgica”, “Infermieristica clinica specialistica” Avere superato con esito positivo la verifica del “Laboratorio professionale” e l'esame "Basi di Semeiotica Clinica" |
Tirocinio II Anno - Modulo 2 |
Aver conseguito l’idoneità: “Tirocinio II Anno - Modulo 1” |
Tirocinio III Anno - Modulo 1 |
Avere le frequenze: “Infermieristica clinica in area materno infantile”, “Infermieristica clinica nella salute mentale”, “Infermieristica in area critica e nell’emergenza” Avere superato con esito positivo la verifica del “Laboratorio professionale”, l'esame di "Basi fisiopatologiche delle malattie" e "Basi di Semeiotica Clinica" |
Tirocinio III Anno - Modulo 2 |
Aver conseguito l’idoneità: “Tirocinio III Anno - Modulo 1” |
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Didattica